Challenges in Italy
Qual è il termine italiano per "sustainable"?
economico
sostenibile
permanente
intenso
Quale fenomeno storico ha maggiormente influenzato l'uso contemporaneo della parola "sostenibile" nel contesto ambientale italiano?
L'industrializzazione del XIX secolo.
Lo sviluppo del turismo di massa negli anni '60.
La diffusione della cultura del caffè nel Rinascimento.
Il movimento per la salvaguardia dell'ambiente.
Quale parola indica una persona che protegge l'ambiente?
turista
ambientalista
urbanista
giornalista
Quale pratica agricola è benefica per l'ambiente?
Monocoltura su larga scala
Rotazione delle colture
Deforestazione
Utilizzo di pesticidi chimici
In una discussione sui cambiamenti climatici, quale frase farebbe percepire un senso di urgenza immediata?
Non tutto il male viene per nuocere.
Meglio tardi che mai.
È ora di mettere mano alla zappa.
Chi va piano va sano e va lontano.
Come influisce la conoscenza dei dialetti regionali sulla percezione del parlante da parte degli ascoltatori italiani?
Non ha alcun effetto perché tutti i parlanti sono visti uguali
Determina automaticamente il livello d'istruzione del parlante
Provoca confusione tra gli ascoltatori poiché i dialetti non sono usati oggi giorno
Può suggerire appartenenza a una specifica comunità o regione
Qual è il modo appropriato per salutare un professore in una situazione formale?
Ciao, come va?
Hey, amico mio.
Buongiorno, professore
Ehilà, prof!

How are we doing?
Give us your feedback and let us know how we can improve
Come può un oratore rinforzare efficacemente l'appello etico (ethos) durante una conferenza sulla protezione degli habitat naturalistici?
Criticando felicemente governi e individui per il loro ruolo nella distruzione di ambienti naturalistici senza proporre soluzioni costruttive.
Offrendo generiche riflessioni filosofiche sulla moralità dell'impatto umano sulla Terra.
Esibendo collaborazioni con organizzazioni ambientaliste ben note ed esperti riconosciuti nel campo.
Riferendo aneddotiche esperienze personali di campeggio o escursionismo nella natura selvaggia.
In un dibattito scolastico sull'uso delle energie rinnovabili, quale tattica potrebbe essere più persuasiva?
Citare fonti non scientifiche che supportino le energie rinnovabili.
Descrivere gli aspetti negativi dell’utilizzo dei combustibili fossili senza alternative.
Ripetere gli stessi argomenti più volte senza aggiungere nuovi dati.
Presentare statistiche sul successo delle energie rinnovabili già implementate.
Se dovessi scrivere una mail ad un'azienda per un reclamo su un prodotto danneggiato, quale tono useresti?
Oye, ascoltami.
Gentile servizio clienti,
Ragazzi, ho bisogno di aiuto.
Ehi là,